Autoanalisi in farmacia

Test per la disbiosi intestinale

Quotidianamente conviviamo con microrganismi in grado di creare nel nostro corpo un equilibrio utile al mantenimento di un buono stato di salute. Quando questo delicato equilibrio viene a mancare si entra in uno stato definito "DISBIOSI". Uno stato disbiotico ha ampie e profonde conseguenze non solo a livello intestinale ma sull'intero organismo. La disbiosi può infatti interessare tutti i distretti corporei ed i sintomi possono essere numerosi: da problemi digestivi, stitichezza, diarrea ricorrente, a stanchezza, cistiti, candidosi, dermatiti, emicranie, acne come anche colon irritabile, micosi ed un'aumentata suscettibilità alle infezioni.
Questo test è stato studiato per effettuare due controlli incrociati:
con un semplice prelievo capillare è possibile valutare la reattività a 12 microrganismi diversi;
con un campione di urine si rilevano i livelli di indacano e scatolo.
Il COSTO del test è di 120 euro, sono sufficienti poche gocce di SANGUE CAPILLARE prelevato da un polpastrello e un campione di urine. Non sono richieste condizioni particolari per il test e NON è necessario eseguirlo a digiuno.
La RISPOSTA è disponibile dopo 10/15 giorni LAVORATIVI ed è completamente detraibile.

Autoanalisi a domicilio

Test per la ricerca di infezioni urinarie

Presso la nostra Farmacia è possibile acquistare un test autodiagnostico, preciso e semplice da usare, per la ricerca di possibili infezioni alle vie urinarie.
Si esegue su un campione di urina fresco e il tempo necessario per l’analisi è di qualche minuto.
La confezione contiene 2 test.
Le infezioni alle vie urinarie (cistiti e prostatiti) rappresentano una delle problematiche più diffuse e recidivanti; incidono con diversa frequenza nei due sessi e nelle diverse età della vita. Possono essere accompagnate da bruciori durante la minzione, soprattutto verso la fine, pollachiuria (bisogno frequente e impellente di urinare), tensione addominale ed urine torbide.
Le cause possono essere molteplici: l’attività sessuale, la scarsa igiene, la menopausa, la gravidanza, la presenza di calcolosi renali o di malattie come il diabete, le modificazioni della flora vaginale, l’utilizzo di cateteri…
Bere molto, svuotare la vescica regolarmente e un’accurata pulizia e minzione nelle donne dopo il coito, sono alcuni consigli utili per la prevenzione.
Individuare la presenza di possibili infezioni urinarie, in modo rapido ed attendibile, dunque, permette di ricorrere in tempo alle cure mediche e alla prevenzione di episodi futuri.
L’utilizzo di questo test preciso, pratico e attendibile, permette di risolvere in breve una forma tanto fastidiosa e a volte dolorosa.