Autoanalisi in farmacia

Emocromo

 

L’emocromo (abbreviazione di esame emocromocitometrico) è un insieme di esami del sangue richiesti dal medico o dallo specialista che permette di ottenere informazioni sulle cellule presenti nel sangue di un paziente, in particolare

  • globuli rossi, 
  • globuli bianchi, 
  • piastrine. 

L’emocromo misura quante sono le cellule del sangue e le loro caratteristiche fisiche, ad esempio le dimensioni, la forma e il contenuto.
Può essere richiesto

  • come controllo di routine, 
  • per lo screening di alcune malattie, 
  • per confermare la diagnosi di alcune condizioni mediche, 
  • per monitorarne l’andamento, 
  • per verificare eventuali effetti collaterali legati all’assunzione (cronica o meno) di farmaci.

Il medico può prescrivere l’emocromo quando un soggetto ha segni di infezione, è debole o stanco, oppure presenta infiammazioni (gonfiori), lividi o sanguinamenti. Alcune di queste condizioni possono richiedere terapie, altri possono risolversi spontaneamente. L’emocromo può anche essere influenzato da vari farmaci e da carenze alimentari.
Parametri dell’emocromo con valori anomali aiutano nella diagnosi precoce di numerose malattie e permette infine preziose valutazioni utili a monitorare gli effetti di alcuni farmaci (antibiotici, chemioterapia, …).
La DURATA dell'esame è di qualche minuto e la quantità di sangue è minima: il COSTO è di 18,90 euro.

Autoanalisi a domicilio

Test per la ricerca di infezioni urinarie

Presso la nostra Farmacia è possibile acquistare un test autodiagnostico, preciso e semplice da usare, per la ricerca di possibili infezioni alle vie urinarie.
Si esegue su un campione di urina fresco e il tempo necessario per l’analisi è di qualche minuto.
La confezione contiene 2 test.
Le infezioni alle vie urinarie (cistiti e prostatiti) rappresentano una delle problematiche più diffuse e recidivanti; incidono con diversa frequenza nei due sessi e nelle diverse età della vita. Possono essere accompagnate da bruciori durante la minzione, soprattutto verso la fine, pollachiuria (bisogno frequente e impellente di urinare), tensione addominale ed urine torbide.
Le cause possono essere molteplici: l’attività sessuale, la scarsa igiene, la menopausa, la gravidanza, la presenza di calcolosi renali o di malattie come il diabete, le modificazioni della flora vaginale, l’utilizzo di cateteri…
Bere molto, svuotare la vescica regolarmente e un’accurata pulizia e minzione nelle donne dopo il coito, sono alcuni consigli utili per la prevenzione.
Individuare la presenza di possibili infezioni urinarie, in modo rapido ed attendibile, dunque, permette di ricorrere in tempo alle cure mediche e alla prevenzione di episodi futuri.
L’utilizzo di questo test preciso, pratico e attendibile, permette di risolvere in breve una forma tanto fastidiosa e a volte dolorosa.